“La Venere” è un dipinto* del pittore fiorentino Sandro Botticelli.
Il vero nome del quadro* è “La nascita di Venere”; il dipinto si trova nella “Galleria degli Uffizi“, un famoso museo della città di Firenze (in Toscana).
“La Venere” misura 172 cm (centimetri) in altezza e 278 cm in larghezza; è stata dipinta alla fine del XV (15esimo) secolo, più precisamente tra il 1482 e il 1485.
Questo dipinto è un simbolo della bellezza femminile e del Rinascimento in Italia.
Il quadro è talmente famoso che la Venere si trova anche sulla moneta italiana da 10 centesimi di euro (0,10 €).
Il vero nome del quadro* è “La nascita di Venere”; il dipinto si trova nella “Galleria degli Uffizi“, un famoso museo della città di Firenze (in Toscana).
“La Venere” misura 172 cm (centimetri) in altezza e 278 cm in larghezza; è stata dipinta alla fine del XV (15esimo) secolo, più precisamente tra il 1482 e il 1485.
Questo dipinto è un simbolo della bellezza femminile e del Rinascimento in Italia.
Il quadro è talmente famoso che la Venere si trova anche sulla moneta italiana da 10 centesimi di euro (0,10 €).
*dipinto = quadro (sono spesso sinonimi)
Per descrivere un quadro, per indicare misure, date e somme in euro, dobbiamo conoscere i numeri in italiano…
